Scout speed ricorso modello: PDF
Fac simile con cui proporre ricorso al Giudice di Pace contro una multa elevata attraverso il sistema Scout Speed, un dispositivo di rilevazione della velocità (e non solo) mobile, montato sulle auto della Polizia Municipale o della Polizia stradale.
Cos’è lo Scout Speed
Si tratta di un dispositivo posizionato all'interno del veicolo delle forze dell'ordine, per la precisione all'altezza dello specchietto, e consente di rilevare - anche in movimento - il superamento dei limiti di velocità dei veicoli che circolano sia nello stesso senso di marcia che nella carreggiata opposta. Grazie ad uno speciale sistema a infrarossi il suo funzionamento è efficace anche di notte.
Inoltre, al contrario di quanto accade per i dispositivi suoi simili, questo particolare autovelox non deve essere segnalato attraverso apposita segnaletica, la qualcosa lo rende particolarmente temibile visto che gli automobilisti non possono più salvarsi dalla multa per eccesso di velocità frenando prima di passare davanti all’apparecchio, per poi accelerare una volta averlo oltrepassato.
Inoltre lo Scout Speed riesce a rilevare non solo il superamento dei limiti di velocità, ma anche la regolarità della copertura assicurativa e della revisione e perfino la violazione del divieto di sosta. Insomma una vera e propria mannaia per gli automobilisti.
Scout Speed: ricorso per mancata taratura
Davanti all’infallibilità di questi autovelox mobili di ultima generazione occorre farsi furbi ed evitare la contravvenzione usando un metodo infallibile: moderando la velocità e attenendosi ai limiti imposti dal Codice della Strada. Non è mai troppo tardi per diventare automobilisti disciplinati, ma se avessi già preso una contravvenzione per eccesso di velocità rilevata da questo speciale autovelox, sappi che c’è la possibilità di richiedere, ai fini di un eventuale ricorso Scout Speed, il certificato di taratura.
Infatti come accade per tutti gli autovelox, anche questo apparecchio è soggetto all’obbligo di taratura periodica, per cui se non c'è o se la stessa non risulta aggiornata, la multa è da considerarsi nulla. Questo il
Cosa scrivere sul fac simile ricorso scout speed
Il modello ricorso Scout Speed deve innanzitutto riportare dati anagrafici e di recapito del ricorrente, gli estremi del verbale notificato (numero, data di notifica, riferimento alla norma violata, importo della sanzione), la data, ora e il luogo in cui è avvenuta l’infrazione, gli estremi relativi al veicolo sanzionato (marca, modello e targa).
Quindi dopo la formula di rito con cui si chiede al Giudice di Pace di dichiarare inefficace e/o annullare il verbale di contravvenzione e conseguentemente di pronunciare ordinanza di archiviazione degli atti, nel modello ricorso Scout Speed occorre specificare chiaramente i motivi per i quali si presenta l'istanza.
A tal proposito il fac simile consente di scegliere tra le seguenti motivazioni:
- mancata taratura e/o omologazione del dispositivo Scout Speed; oppure
- non vi è certezza sul luogo del preteso accertamento, visto che nel verbale non è specificato l’esatto chilometro della strada dove sarebbe avvenuta la pretesa infrazione; oppure
- nel verbale sono presenti errori formali e/o vizi sostanziali che rendono nulla la sanzione dal momento che comprimono il diritto di difesa del cittadino. In questo caso occorre specificare se ad esempio l’errore riguarda l’indicazione di giorno, ora, luogo e località dell’infrazione, la norma violata, il mancato riferimento all’omologazione o alla verifica della funzionalità del dispositivo di rilevamento della velocità Scout Speed e così via.
Come presentare il modello ricorso scout speed
Dopo averlo compilato in tutte le sue parti, il fac simile ricorso scout speed va stampato in quattro copie (alcuni uffici ne richiedono tre o cinque) e presentato - nel termine di 30 giorni dalla notifica - all’ufficio del Giudice di pace del luogo dove il fatto è avvenuto. Se l’ufficio è distante è possibile recapitarlo mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
Al modello ricorso Scout Speed va allegato l'originale del verbale e ogni altra eventuale documentazione comprovante i motivi del ricorso.
Fac simile ricorso multa Scout Speed
AL GIUDICE DI PACE DI ___________________
RICORSO IN OPPOSIZIONE A VERBALE DI CONTRAVVENZIONE
Il/La Sig./Sig.ra ____________________ (nome/cognome) nato/a a ________ il __/__/_____ C.F. _________________, residente a _____________ in Via _________ n.___, luogo dove elegge anche domicilio ai fini del presente ricorso, indicando ai fini di ogni comunicazione il numero di fax ________________ e l’indirizzo di posta elettronica __________________;
CONTRO
il Comune di ______________ nella persona del Sindaco pro-tempore, con sede in ___________ Via ______________ n° __;
PREMESSO CHE
In data __/__/_____ gli/le veniva notificato il verbale di contravvenzione n° _______________ con cui si contesta, alla guida del veicolo ____ targato _______, la violazione dell’art. 148 comma … del Codice della Strada. Tale violazione è stata accertata in ________________ (città), via ____________ (luogo dell’accertamento) in corrispondenza del n. _____ in data __/__/____ alle ore ______ tramite dispositivo autovelox Scout Speed. In base alla lettera del predetto verbale è stata applicata una sanzione di € __________ e (eventualmente) la sottrazione di ____ punti alla patente di guida oppure il ritiro della patente di guida.
RICORRE
alla S.V. affinché voglia, previa fissazione di udienza ed instaurazione del contraddittorio, dichiarare inefficace e/o annullare il suddetto verbale di contestazione e conseguentemente pronunciare ordinanza di archiviazione degli atti, per il seguente motivo:
- mancata taratura e/o omologazione del dispositivo Scout Speed, in violazione dell’art. 45 comma 6 del Codice della Strada e della sentenza della Corte Costituzionale n. 113/2015.
oppure
- non vi è certezza sul luogo del preteso accertamento, posto che non è indicato nel predetto verbale l’esatto chilometro della strada dove sarebbe avvenuta la pretesa infrazione. Stante l’omessa indicazione del luogo esatto in cui sarebbe avvenuta la presunta infrazione, quindi, vi è una palese violazione del diritto di difesa del cittadino.
oppure
- nel verbale sono presenti errori formali e/o vizi sostanziali che rendono nulla la sanzione dal momento che comprimono il diritto di difesa del cittadino. In particolare ………..… (specificare se l’errore riscontrato sul verbale riguarda ad esempio l’errata indicazione di giorno, ora, luogo e località dell’infrazione, oppure l’errata indicazione della norma violata, oppure il mancato riferimento all’omologazione o alla verifica della funzionalità del dispositivo di rilevamento della velocità, oppure se sul verbale non è stato esplicitato in modo dettagliato le modalità per ricorrere; oppure se la notificazione è stata eseguita oltre il termine di 90 giorni dall’accertamento dell’infrazione; oppure se la violazione è avvenuta per caso fortuito o forza maggiore (es. improvviso malore, stato di necessità, legittima difesa, ecc);
Si produce:
- il verbale di accertamento;
- comunicazione versamento contributo unificato;
- (eventuale) documentazione comprovante i motivi del ricorso (fotografie, ecc.);
- _____________________
Con ossequio.
(Città e data)
——————————–
( Nome e Cognome)