Lettera per mancato pagamento stipendio: fac simile WORD
Fac simile di lettera con cui un lavoratore dipendente può inviare una richiesta di sollecito pagamento e costituzione nei confronti del proprio datore per via del mancato pagamento degli stipendi. Il fac simile di sollecito pagamento stipendio è disponibile in due versioni, entrambe in formato doc.
Sollecito pagamento stipendio: quando comunicarlo
Durante i periodi di crisi lunghi e turbolenti come quello che stiamo ancora vivendo, non è facile per chi possiede un’attività riuscire a stare al passo con i pagamenti, tuttavia non è giusto che a rimetterci siano i lavoratori. Qualora la corresponsione della retribuzione non fosse regolare o nel caso in cui venisse di punto in bianco sospesa, è giusto chiedere le dovute spiegazioni.
Se le spiegazioni non convincono e si ha la netta sensazione che il datore si stia approfittando della situazione, più che alzare i toni o passare alle minacce occorre avere un atteggiamento pragmatico. In tal senso si suggerisce di compilare ed inoltrare questo sollecito pagamento stipendio con l'obiettivo di rendere nota la precarietà della propria posizione ed intimare a chi di dovere di procedere con la corresponsione degli stipendi arretrati o comunque delle eventuali differenze retributive.
Con la lettera di diffida per mancato pagamento stipendio si concede al datore di lavoro un termine (normalmente 15 giorni) entro cui adempiere, anticipando che ci si rivolgerà all'autorità giudiziaria qualora la richiesta dovesse rimanere inascoltata.
Il presente modulo per mancato pagamento stipendio vale come formale messa in mora (art. 1219.c.c.), nonché quale atto interruttivo della prescrizione e/o di ogni decadenza (leggi “La lettera di messa in mora”).
Come compilare la lettera sollecito pagamento stipendio
In entrambi i fac simile disponibili in questa scheda è necessario inserire innanzitutto i dati anagrafici e di recapito del lavoratore. Successivamente è necessario indicare:
- il nome della ditta
- la data di assunzione
- la qualifica/posizione ricoperta in azienda.
Quindi precisare
- le mensilità non risultano corrisposte e
- l'ammontare totale del credito vantato dal lavoratore.
Come abbiamo appena detto, entrambi i fac simile valgono come formale costituzione in mora, ai sensi dell'articolo 1219 del codice civile, con l'espresso avvertimento che, se l'inadempimento contrattuale dovesse perdurare nel tempo, lo scrivente si vedrà costretto a far valere le proprie ragioni nelle competenti sedi giudiziarie. Ecco un esempio da cui prendere spunto:
Spett.le
…………………………….
…………………………….
Raccomandata A.R./PEC
OGGETTO: richiesta di pagamento e costituzione in mora ex. art. 1219 c.c.
Io sottoscritto _________, nato a ______, il___________, residente in Via _______, codice fiscale _______,
premesso che:
- sono stato regolarmente assunto presso la ____________ in data ________ con contratto ___________ funzione ______________;
- a tutt’oggi non risultano adempiuti da parte Vostra i versamenti dei corrispettivi dovuti per i periodi di __________ per un importo di € __________________, ed essendo ampiamente a ciò decorso il termine per tale adempimento;
tutto ciò premesso con la presente il sottoscritto
DIFFIDA
formalmente la _________, in persona del legale rappresentante pro tempore, ad adempiere al versamento degli arretrati come indicati in premessa, entro e non oltre il termine di …. giorni dal ricevimento della presente.
La presente vale come formale messa in mora (art. 1219.c.c.), nonché quale atto interruttivo della prescrizione e/o di ogni decadenza, come per legge.
Vi significo inoltre che, qualora non ricevessi Vostro positivo riscontro entro e non oltre il termine suddetto, agirò come riterrò più opportuno per la tutela dei miei diritti ed interessi, con riserva di adire le competenti vie legali in sede giurisdizionale, per il rimborso delle spese, interessi di mora ed eventuale risarcimento danni.
Distinti saluti
Luogo e data Firma
Come inoltrare la lettera diffida pagamento stipendio
La lettera di messa in mora per mancato pagamento dello stipendio, costituendo un atto formale, deve essere inoltrato mediante un metodo di spedizione che consenta di avere la prova di consegna e la data certa della ricezione da parte del destinatario. A questo fine ti consigliamo di prediligere la posta raccomandata con avviso di ricevimento (meglio ancora se la si invia senza busta) o la posta elettronica certificata (PEC).
Se la situazione non si risolve, nel senso che il datore non adempie alla richiesta del lavoratore dipendente, quest'ultimo può chiedere l'intervento dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro. Questo è il
da compilare e trasmettere alla sede territoriale dell'INL individuato in base alla provincia corrispondente al luogo di lavoro.