Modulo proposta irrevocabile di acquisto: esempio PDF
La proposta irrevocabile di acquisto è un atto formale con cui il potenziale acquirente comunica al venditore, direttamente o per il tramite di un'agenzia immobiliare, la sua intenzione di acquistare l'immobile ad un determinato prezzo e a certe condizioni.
Modello proposta irrevocabile d'acquisto: cosa comporta firmarlo
La proposta impegna solo l’acquirente fino al termine temporale specificato sul modello e non vincola in alcun modo il venditore che è libero di vendere lo stesso immobile ad altri. Impegna il venditore solo nel momento in cui la proposta viene accettata per iscritto dallo stesso. In questa stessa scheda è disponibile anche un fac simile di accettazione da parte del venditore.
Chiaramente se l'acquirente decide di sottoscrivere il modello proposta irrevocabile d'acquisto deve essere fermamente convinto dell'operazione che intende portare a termine, visto che l'accettazione da parte del venditore determinerebbe il sorgere di precisi obblighi contrattuali e metterebbe tra l'altro l'agenzia nelle condizioni di fargli pressione e spingerlo alla conclusione dell'affare.
Senza dimenticare che con la sottoscrizione del fac simile proposta acquisto immobile tra privati, l'acquirente di fatto si preclude la possibilità di continuare la ricerca di un'altra casa e soprattutto permette al venditore di verificare l'esistenza di proposte migliori.
Cosa deve contenere il modulo proposta irrevocabile di acquisto
Il fac simile proposta di acquisto immobile tra privati deve contenere le seguenti informazioni:
- dati dell’acquirente e del venditore dell’immobile;
- tutti i riferimenti relativi all’immobile: dati catastali, atto di provenienza, planimetria, certificato di abitabilità, attestato di prestazione energetica, ecc.;
- prezzo offerto dall’acquirente, con precisazione di tempi e modalità di pagamento;
- dati dell’agenzia immobiliare e della sua iscrizione al ruolo;
- ammontare delle provvigioni da pagare all’agenzie e relative modalità di erogazione;
- termine entro il quale deve essere accettata la proposta. In caso di accettazione da parte del venditore, mediante sottoscrizione, la proposta irrevocabile di acquisto avrà il valore di preliminare di vendita;
- la data di stipula dell’atto notarile di vendita;
- le spese, imposte e tasse relative che gravano sul contratto e la loro ripartizione tra acquirente e venditore.
Il venditore deve fornire, inoltre, ogni più ampia garanzia circa l’eventuale esistenza di vizi a lui noti, così come assicurare che non esistono privilegi fiscali gravanti sull’immobile, pendenze condominiali relative agli anni pregressi, diritti di prelazione, ipoteche o altri gravami.
Il modello proposta irrevocabile d'acquisto dovrebbe anche contenere la dichiarazione dell’acquirente di presa visione dello stato di fatto in cui attualmente si trova l’immobile, di valutazione e di accettazione integrale delle sue caratteristiche e qualità (anche ai fini della determinazione del prezzo di vendita).
Un elemento che quasi mai manca nel modello proposta irrevocabile d'acquisto attiene al versamento di una certa somma a titolo di deposito cauzionale. Il fine è semplicemente quello di rafforzare l’intenzione di acquisto. In particolare l’assegno bancario o circolare, rigorosamente intestato al venditore, viene consegnato all’agenzia, nel caso in cui la trattativa sia da questi mediata, e da questi girata al venditore nel momento in cui quest’ultimo accetta la proposta. In tal caso la somma portata dal titolo viene convertita in conto caparra confirmatoria.
Se l’acquirente ha la necessità chiedere un mutuo per l’acquisto della casa, è opportuno specificare che la proposta è subordinata all’ottenimento dello stesso.
Infine è opportuno specificare nel modulo proposta d'acquisto tra privati pdf il regime patrimoniale delle parti, ossia se acquirente e venditore risultano coniugati oppure no ed eventualmente se in regime di separazione/comunione dei beni.
L'accettazione della proposta da parte del venditore
Dell’accettazione da parte del venditore, l'acquirente ha il diritto di venirne a conoscenza con qualunque mezzo: tramite agenzia, posta elettronica certificata, raccomandata, fax, ecc.
A questo punto l’acquirente non può più tirarsi indietro, a meno di non perdere la caparra versata. Se ad impedire la conclusione dell'affare, invece, è il venditore quest’ultimo dovrà corrispondere all’acquirente il doppio della caparra.
Invece nel caso in cui la proposta irrevocabile di acquisto non fosse accettata dal venditore, l'agenzia dovrebbe restituire l'assegno all'acquirente, il quale non potrebbe pretendere alcun interesse o risarcimento nei confronti del venditore. Dunque fino a che non c'è l'accettazione del venditore, la proposta irrevocabile di acquisto impegna una sola parte - l'acquirente appunto - per un certo periodo (ad esempio, un mese), nel corso del quale il proprietario potrà legittimamente vendere ad altri, donare la casa al figlio o semplicemente rinunciare alla vendita del proprio immobile. Decorso tale ultimo termine senza che la proposta di acquisto sia stata sottoscritta per accettazione dalla parte venditrice, essa si intenderà automaticamente decaduta e priva di ogni efficacia.
Fac simile proposta irrevocabile di acquisto
Il sottoscritto ……………………………. nato a ……………… il ………….. e residente in …………………………. Via …………………. C.F…………………… Di seguito definito ACQUIRENTE
Si impegna irrevocabilmente ad acquistare, per sé o per persona fisica o giuridica che si riserva di nominare al momento della stipula dell’atto definitivo di compravendita, l’immobile sito in …………………….. alla via ………….. distinto al N.C.E.U/N.C.T. di ………………..part………… sub………… Intestato a ………………. nato a …………………. il ....… residente in …………………….. alla via ……………… Di seguito denominato VENDITORE
L’impegno all’acquisto si intende sottoscritto alle seguenti condizioni:
ART.1 Irrevocabilità della proposta e durata
La presente proposta di acquisto è irrevocabile sino al ...… , da considerarsi termine essenziale.
In caso di accettazione da parte del venditore, mediante sottoscrizione, la presente proposta acquisterà il valore di preliminare di vendita.
ART.2 Deposito fiduciario
L’acquirente consegna all’Agenzia ………………., con sede in ………………….., alla via ……………, nella persona di …………………, iscritto al n… della sezione degli Agenti Immobiliari presso il ruolo della CCIAA di……………………. , che dichiara di agire in nome e per conto dell’Agenzia, un assegno di conto corrente non trasferibile emesso all’ordine del Venditore del valore massimo dell’ 1% del prezzo di vendita di cui all’art. 8.
Tale assegno di € …………………, viene consegnato a titolo di deposito fiduciario all’Agenzia che si impegna a rimetterlo al venditore solo dopo l’accettazione della presente proposta. In tal caso la somma portata dal titolo verrà convertita in conto caparra confirmatoria
ART. 3 Regime patrimoniale
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2659 n.1 del c.c.:
- l’acquirente dichiara di essere coniugato/ di non essere coniugato in regime di separazione/ comunione dei beni;
- il venditore dichiara di essere coniugato/ di non essere coniugato in regime patrimoniale di separazione/ comunione dei beni.
ART. 4 Garanzie della vendita
Il diritto di piena proprietà sull’unità immobiliare in oggetto viene promesso in vendita a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui essa attualmente si trova, con tutti gli annessi e connessi, adiacenze e pertinenze, azioni e ragioni, diritti, usi ed eventuali servitù attive e passive, come vista e di gradimento da parte dell’acquirente.
L’acquirente dichiara di aver preso visione dello stato di fatto in cui attualmente si trova quanto promesso in vendita, di averne valutato le caratteristiche e le qualità (anche ai fini della determinazione del prezzo di vendita) e di accettarle integralmente.
Il venditore presta ogni più ampia garanzia circa l’inesistenza di vizi occulti, ma a lui noti, nel bene promesso in vendita. Si conviene espressamente che, in caso di vizi occulti o difformità rispetto alle qualità promesse od essenziali, si applicano al presente atto le norme dettate dal codice civile in relazione al contratto definitivo di compravendita.
Il venditore dichiara infine:
- che le imposte dirette relative all’immobile in oggetto sono state sempre regolarmente pagate, e che non esistono quindi, né esisteranno alla stipula del contratto definitivo, privilegi fiscali gravanti sull’immobile stesso;
- che non esistono pendenze condominiali relative agli anni pregressi, ma solo quelle relative all’anno in corso; si conviene altresì che faranno carico all’Acquirente solo le spese condominiali deliberate a partire dalla data del… ;
- che non esiste alcun diritto di prelazione con riferimento all’immobile in oggetto.
ART. 5 Immissione nel possesso
Le parti convengono che la consegna dell’immobile in oggetto dovrà avvenire contestualmente alla stipula dell’atto pubblico di compravendita, libero da cose e persone.
ART. 6 Esecuzione specifica
In caso di inadempimento di una delle due parti all’obbligo di concludere il contratto definitivo di compravendita, l’altra, previa esecuzione della propria prestazione od offerta della stessa, potrà ottenere una sentenza che produca gli effetti dell’art. 2932 c.c.
A tale fine, l’invito a presentarsi davanti ad un notaio per la stipula del contratto definitivo, da spedirsi con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, sarà sufficiente a configurare l’offerta di cui al suddetto 2932 c.c.
ART. 7 Stipula del contratto definitivo
La stipula dell’atto notarile di vendita dovrà avvenire entro e non oltre il ……………, davanti ad un notaio concordato tra le parti o, in mancanza di accordo, stabilito dal venditore.
Il venditore ha l’onere di avvisare il promissario acquirente del giorno, ora e luogo stabiliti per la firma dell’atto notarile definitivo, a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno.
Art.8 Prezzo
Il prezzo della vendita viene pattuito in €… , il cui pagamento viene convenuto come segue:
- € ………….. versate dall’acquirente come indicato all’art.2. Il venditore rilascia quietanza del pagamento al momento dell’accettazione della presente proposta di acquisto.
- € …………….. come integrazione della caparra confirmatoria di cui al punto 8.1, da versarsi entro 10 giorni dalla accettazione della proposta.
- € ……………… come ulteriore integrazione della caparra confirmatoria da versarsi entro il (barrare se non previsto)
- € ………………da versarsi al momento della stipula dell’atto notarile.
Nel caso di mutuo gravante sull’unità immobiliare:
- € ………… mediante accollo, con effetto immediato dalla data odierna, della quota di mutuo gravante sull’unità immobiliare in oggetto, e precisamente sul mutuo stipulato con la Banca .....… Con atto ………….. La prima rata di mutuo da pagarsi da parte del promissario acquirente scadrà il ……………… Il promissario acquirente dovrà pagare, a tale titolo, tutte le rate del suddetto mutuo, comprensive di capitale, interessi e spese, con scadenza successiva alla data odierna, impegnandosi a rimborsare al promittente venditore l’importo delle rate che quest’ultimo abbia pagato personalmente, il tutto a titolo di accollo interno finché non sia stato perfezionato l’accollo cumulativo esterno nei confronti della banca mutuante, con l’adesione della medesima.
ART. 9 Provvigione dell’Agenzia di intermediazione immobiliare
Al momento della accettazione della presente proposta da parte del venditore le parti verseranno all’agente la provvigione dovuta, pari ad € ...... , di cui:
- ..... %, pari ad € … , a carico del venditore;
- ...... %, pari ad € … , a carico dell’acquirente.
L’Agenzia rilascia relativa quietanza.
ART. 10 Spese, imposte e tasse
Le spese, imposte e tasse relative al presente contratto preliminare sono convenute a carico di entrambe le parti, in quote uguali.
Le spese, imposte e tasse relative all’atto notarile di compravendita sono convenute a carico del promissario acquirente.
………………, li………….
Firma dell’acquirente
…………………………………………
Firma dell’Agente per assegno ricevuto
…………………………………………..
DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DA PARTE DEL VENDITORE
Il sottoscritto ………………….. nato a ………………………. il …………… e residente in ……………via …………………… C.F……………………..
Dichiara di accettare integralmente la proposta di acquisto formulata dall’acquirente .
Data ……….………………………
Firma per accettazione
…………………………………….
Ai sensi dell’art. 1341 c.c., il Venditore conferma ed approva specificamente ogni clausola ed in particolare gli articoli: 1 (trasformazione della proposta in preliminare), 2 (caparra confirmatoria), 4 (garanzie della vendita), 7 (stipula del definitivo), 8 (prezzo), 9 (provvigione).
Data………………………………..
Firma per accettazione
……………………………………..