Modello conciliazione paritetica Ania: PDF e istruzioni
Modulo con cui attivare la conciliazione ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), una procedura semplice, rapida e gratuita che consente di risolvere una controversia sorta a seguito di un sinistro stradale senza fare appello al Giudice di un Tribunale.
L'iniziativa è promossa da ANIA e dalle Associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative a livello nazionale (Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, Unione per la Difesa dei Consumatori).
E' importante precisare che si tratta di un modello puramente dimostrativo, come tale non può essere utilizzato per attivare la suddetta procedura di conciliazione paritetica. Il consumatore, infatti, ha a disposizione due opzioni per attivare la procedura di conciliazioneta:
- farne richiesta presso gli sportelli delle Associazioni dei consumatori aderenti;
- inviare la richiesta di conciliazione on line tramite il sito www.conciliazioneaniaconsumatori.it.
In entrambi i casi il consumatore dovrà riportare sul modulo i propri dati anagrafici, i riferimenti dell'assicurazione, le circostanze che giustificano la richiesta di conciliazione. Sempre attraverso lo stesso modulo, l’utente conferisce mandato al conciliatore dell’Associazione dei consumatori scelta ai fini della procedura.
La conciliazione è una soluzione semplice e rapida, studiata da ANIA e dalle associazioni dei consumatori come via alternativa a quella giudiziaria per risolvere un’eventuale controversia sorta a seguito di un incidente d’auto.
La procedura di conciliazione può essere richiesta dai consumatori esclusivamente in caso di controversie che riguardano sinistri r.c. auto con richiesta di risarcimento fino a 15.000 euro.
Inoltre la suddetta procedura è attivabile se:
- a seguito di un incidente stradale e della richiesta di risarcimento inviata all'assicurazione, il consumatore non ha ottenuto risposta entro i termini previsti dalla legge oppure non è rimasto soddisfatto della proposta di ricevuta dalla compagnia;
- successivamente ha fatto reclamo alla stessa impresa e lo stesso reclamo non è andato a buon fine.
La procedura di conciliazione ha una durata massima di 30 giorni: in caso di esito positivo, le parti (conciliatore della compagnia e conciliatore dell’Associazione dei consumatori prescelta) sottoscrivono un verbale che ha effcacia di accordo transattivo.
In caso di esito negativo, viene redatto, invece, un verbale di mancato accordo (un fac simile è disponibile in questa scheda). In pratica attraverso questo modello la commissione di conciliazione mette nero su bianco il fatto di non essere riuscita a trovare in merito al risarcimento del sinistro una soluzione che soddisfacesse entrambe le parti.
Come detto la procedura è totalmente gratuita per il consumatore, salvo l’eventuale costo di iscrizione all’Associazione dei consumatori prescelta.
Modulo di richiesta di conciliazione ANIA
Io sottoscritto
Nome ......................................................... Cognome ....................................................................
Nato il ................. a ............................................................ Residente ..............................................
Città ......................................................................... Provincia ............................. CAP ....................
Recapito telefonico .......................................................................................................................
Polizza N° ................................................................ N° sinistro ......................................................
Presso l’impresa .........................................................................................................................
avendo presentato la allegata richiesta di risarcimento in data ........................................................
e
non avendo ottenuto risposta dall’impresa di assicurazione nei termini di legge
avendo ricevuto l’allegata comunicazione di diniego da parte dell’impresa di assicurazione
non avendo accettato, se non a titolo di acconto l’allegata offerta dell’impresa di assicurazione, per le seguenti ragioni
.......................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................
e, inoltre,
non avendo conferito incarico di rappresentare i miei interessi a terzi in relazione all’oggetto del presente tentativo di conciliazione e non essendomi già rivolto ad un organismo di mediazione
CHIEDO
la realizzazione del tentativo di conciliazione mediante la procedura contemplata dall’intesa ANIA/Associazioni dei consumatori, secondo il regolamento allegato e da me accettato, al fine di comporre in via transattiva la controversia sopra descritta.
Accetto la composizione della Commissione di conciliazione, formata dal rappresentante della compagnia assicuratrice ...................................................... e dal rappresentante dell’Associazione dei consumatori ...................................................., Sig. ..................................................................., da me designato ed al quale conferisco mandato pieno a transigere la controversia di cui sopra.
Delego, ai sensi della vigente normativa, la Commissione di conciliazione ad accedere a tutti i documenti ed a ricevere per mio conto i dati personali, anche sensibili, attinenti al tentativo di conciliazione.
Allego:
mia richiesta di risarcimento
risposta dell’impresa di assicurazione
altra documentazione utile per l’accertamento e la valutazione del danno.
Ai fini dello svolgimento della procedura di conciliazione, eleggo domicilio presso la sede dell’Associazione ............................................................ ed indico di seguito l’indirizzo presso cui desidero ricevere il verbale di avvenuta conciliazione ovvero l’avviso di mancato accordo: .....................................................................................................
Luogo e Data Firma .............................................................