Modulo richiesta assegno sociale 2025: PDF editabile
Descrizione
Modello per la richiesta dell'assegno sociale, una prestazione di carattere assistenziale erogata in favore di quei cittadini che si trovano in condizioni economiche disagiate ed hanno situazioni reddituali particolari previste dalla legge. L’importo dell’assegno per il 2025 è pari a 7.002,97 euro annui, vale a dire 538,69 euro per 13 mensilità.
Chi può utilizzare il modulo richiesta assegno sociale
Possono compilare e trasmettere il modulo tutti i cittadini italiani e stranieri che:
- hanno un'età minima di 67 anni;
- si trovano in uno stato di bisogno economico;
- hanno la cittadinanza italiana;
- hanno la residenza effettiva, stabile e continuativa per almeno dieci anni nel territorio nazionale.
- dispongono di un reddito annuale non superiore a 7.002,97 euro annui oppure a 14.005,94 euro se il soggetto è coniugato.
La concessione dell'assegno sociale ha carattere provvisorio, nel senso che ogni anno è prevista la verifica del possesso dei requisiti socioeconomici e della effettiva residenza.
Con quali modalità trasmettere la domanda
Il modulo in questione non può essere trasmesso in forma cartacea o spedito mediante posta elettronica o PEC, ma esclusivamente tramite il portale dell'Inps.
Questi i passaggi da compiere:
- dall'home page del sito www.inps.it, in corrispondenza del campo di ricerca (testo libero), digitare i termini "assegno sociale" e premere sul pulsante "Ricerca";
- fare click sulla prima voce dei risultati;
- quindi premere sul pulsante "Utilizza il servizio".
A questo punto il sistema mostrerà la pagina di autenticazione. Per l'accesso ai servizi online è necessario il possesso di
- SPID oppure
- Carta di Identità Elettronica (CIE) oppure
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
L'utilizzo del Pin Inps è consentito unicamente ai cittadini residenti all'estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano. Chi ritiene di non avere strumenti e capacità per operare in maniera autonoma, può rivolgersi ad enti di patronato e intermediari dell'Inps.
Cosa allegare al modulo richiesta assegno sociale
Al modulo domanda assegno sociale va allegata la seguente documentazione:
- copia di un documento di identità del richiedente;
- autocertificazione attestante la residenza effettiva ed abituale in Italia;
- autocertificazione di stato civile con indicazione della data di matrimonio nel caso in cui il richiedente risulti coniugato;
- copia del provvedimento di separazione o divorzio in caso di stato civile corrispondente;
- dati anagrafici e codice fiscale del coniuge;
- dichiarazione relativa ai redditi personali e del coniuge conseguiti nell'anno solare di riferimento.
A questi documenti se ne possono aggiungere degli altri qualora ricorrano particolari situazioni. Ad esempio:
- il modello Accas/PS, vale a dire la dichiarazione di responsabilità circa l'eventuale stato di ricovero del richiedente presso istituti o comunità con retta a carico di enti pubblici (in questi casi infatti l'assegno sociale viene ridotto);
- la documentazione attestante la situazione personale in caso di richiedenti stranieri che ne hanno diritto (carta di soggiorno, ecc.).
All'interno del modulo di domanda occorre indicare, tra le altre cose, la banca o l'ufficio postale per la riscossione dell'assegno sociale.
L'assegno sociale decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Qualora la domanda viene rigettata, si può presentare ricorso amministrativo all'INPS entro 90 giorni dalla data di ricezione della lettera con cui si comunica il rigetto.