Modelli e fac simile per diffide

Modelli e fac-simile di lettere di diffida da utilizzare sia nella sfera personale che professionale.

Ricordiamo che la diffida è un atto con cui una persona (diffidante) chiede formalmente a un'altra (diffidato) di adempiere a un obbligo o di cessare una condotta, minacciando in caso di inerzia il ricorso alle vie legali. Con la diffida si stabilisce un termine (di norma 15 giorni) entro il quale il diffidato deve conformarsi alla richiesta.

Ad esempio la lettera di diffida viene comunemente utilizzata per sollecitare il pagamento di un debito, per interrompere comportamenti molesti, per richiedere l'adempimento di obblighi contrattuali, per far cessare una violazione di diritti, ecc. La diffida ha valore legale e può essere usata come prova in eventuali controversie.

La diffida non fa confusa con la costituzione in mora. Infatti la diffida ha lo scopo di risolvere immediatamente il contratto se la controparte non adempie entro il termine stabilito; in pratica con l'inadempimento il contratto si intende risolto di diritto, senza bisogno di ulteriori azioni legali. Con la costituzione in mora, invece, l'inadempimento di certi obblighi non risolve automaticamente il contratto, ma consente al creditore di agire in giudizio per far valere i propri diritti, ossia per ottenere l'adempimento contrattuale e/o il risarcimento del danno.

Dunque è consigliabile far ricorso alla diffida quando si vuole risolvere immediatamente un contratto a causa di un inadempimento grave della controparte, mentre è consigliabile servirsi della la costituzione in mora quando si intende mantenere in vita il contratto e si vuole semplicemente ottenere l'adempimento della prestazione dovuta e nel caso agire in giudizio per ottenere il risarcimento del danno. Dal nostro portale si possono scaricare diversi modelli di lettere di sollecito e costituzione in mora.

Le lettere di diffida non vanno neppure confusi con i modelli di denuncia e querela. I modelli per la denuncia, infatti, servono a portare a conoscenza delle autorità competenti la commissione di un reato perseguibile d'ufficio, mentre i modelli di querela vanno utilizzati dalla persona che ha subito un reato per esprimere la volontà che si proceda penalmente nei confronti del diretto responsabile.

In questa sezione sono presenti fac simile per comunicare la:

  • diffida per inadempimento contrattuale (ad es. in caso di mancato pagamento o di mancata fornitura del servizio);
  • diffida per concorrenza sleale;
  • diffida per molestie o danneggiamenti a beni o proprietà;
  • diffida per mancato rispetto di obblighi condominiali;
  • diffida per mancata retribuzione o violazione dei diritti in campo lavorativo.

I modelli di diffida sono disponibili in formato editabile, la qual cosa offre la possibilità di personalizzare il testo inserendo dati personali e descrivendo nel dettaglio la situazione. Per la sua compilazione e presentazione non è richiesta l'assistenza di un avvocato, tuttavia nei casi più complessi e delicati è fortemente raccomandato.

Diffida ad adempiere fac simile Word

lettera di diffida pdf, diffida ad adempiere fac simile word

Lettera con cui un soggetto intima alla controparte, con cui ha stipulato un contratto e che nel frattempo si è reso inadempiente, di eseguire la prestazione o o più in generale adempiere al proprio obbligo entro un congruo termine (non inferiore a 15 giorni). C ontestualmente la avverte che deco...

Modulo di diffida per variazione unilaterale piano tariffario telefonico

iffida per variazione unilaterale piano tariffario telefonico

Fac simile con cui il consumatore diffida il proprio gestore telefonico dall'applicare unilaterlamente la modifica del piano tariffario comunicato mediante sms o avviso in fattura.

Modifica piani tariffari: aderire o recedere a costo zero

Può capitare che la compagnia telefonica decida di modific...

Diffida mancato pagamento stipendio fac simile

diffida mancato pagamento stipendio fac simile

Fac simile con cui il dipendente diffida formalmente il proprio datore di lavoro per il mancato pagamento degli stipendi, minacciando eventuali azioni legali in caso di inadempienza.

Quando inviare una diffida mancato pagamento stipendio

Da tempo ormai la tua azienda ritarda il pagamento degli st...

Fac simile lettera di diffida al vicino di casa: WORD

fac simile lettera di diffida al vicino di casa

Fac simile lettera di diffida al vicino di casa da utilizzare nel caso in cui la condotta di quest'ultimo arrechi disturbo, danneggi la convivenza o più in generale leda i diritti di altri.

Diffida al vicino di casa: quando inviarla

La diffida al vicino di casa è un atto formale con il quale si i...

Lettera diffida ex dipendente: fac simile WORD

lettera diffida ex dipendente

Lettera con cui l'azienda diffida formalmente un ex dipendente accusato di violazione dell’accordo di riservatezza, concorrenza sleale, utilizzo non autorizzato di materiali aziendali, ecc. Se la diffida non ha l'effetto di scoraggiare l'ex dipendente, all'azienda non resta che fargli causa.

Quan...

Lettera diffida concorrenza sleale fac simile

lettera diffida concorrenza sleale fac simile

La lettera di diffida per concorrenza sleale (art. 2598 c.c.) va utilizzata quando l'impresa intende tutelare i propri diritti nei confronti di un concorrente che sta adottando comportamenti scorretti dal punto di vista professionale e commerciale.

In cosa consiste la concorrenza sleale

La concor...

Lettera all'amministratore di condominio per caduta calcinacci: WORD

lettera all'amministratore di condominio per caduta calcinacci

Fac simile di lettera di diffida all'amministratore di condominio per caduta di calcinacci dall'edificio. In caso di pericolo imminente si può segnalare la situazione alle autorità competenti (Vigili del fuoco, Polizia locale).

Caduta di calcinacci: cosa deve fare l'amministratore di condominio

L...

Fac simile lettera diffida ripristino stato dei luoghi: WORD

fac simile lettera diffida ripristino stato dei luoghi

Fac simile di lettera con cui il proprietario dell'immobile diffida formalmente il proprio inquilino a ripristinare lo stato originale dei luoghi, eliminando tutti gli interventi non preventivamente autorizzati.

Comunicazione ripristino stato dei luoghi: quando va fatta

L'art. 1590 del Codice Civ...