Lettera sostituzione prodotto difettoso: DOC, PDF editabile

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 14/02/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF interattivo
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile con cui il consumatore chiede al venditore la riparazione o la sostituzione del prodotto acquistato e ancora in garanzia, dal momento che lo stesso risulta difettoso o non conforme.

Lettera sostituzione prodotto difettoso: quando utilizzarla

La lettera in questione va utilizzata nel caso in cui il prodotto appena acquistato:

  • presenta dei difetti di malfunzionamento, oppure
  • non è idoneo all'uso voluto dal consumatore, oppure
  • non è conforme alla descrizione fatta dal venditore oppure
  • non presenta la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo.

Dunque la sostituzione (o la riparazione) si applica non solo a prodotti non funzionanti, ma anche a quelli che più in generale presentano un difetto di conformità.

In questo l'articolo 130 del Codice del Consumo è molto chiaro: "In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto". 

Questo diritto che la legge riserva al consumatore si chiama garanzia legale ed è valida due anni dalla consegna del bene.

Entro quali termini va trasmessa

La garanzia legale ha una durata di 2 anni, sapendo però che dal 1 Gennaio 2022 il consumatore non deve più rispettare il termine di 2 mesi dalla scoperta del difetto per inoltrare la denuncia al rivenditore così da potersi avvalere della garanzia. Dunque la lettera di riparazione o sostituzione del prodotto difettoso va trasmessa nel rispetto di tale termine.

Questa è una delle novità introdotte dal Decreto legislativo 170/2021 che ha recepito la Direttiva UE 2019/771. Ma l'ampliamento delle tutele in favore del consumatore non si limitano qui.

La nuova disciplina, infatti, prevede la presunzione che il difetto di conformità esistesse già al momento della consegna del bene se si manifesta entro 1 anno da quel momento (e non più 6 mesi). Ciò vale anche per i beni digitali. In altre parole l'inversione dell'onere della prova a carico del consumatore scatta dopo 12 mesi e non 6.

Modello lettera richiesta sostituzione prodotto difettoso

Mittente
Nome ed Indirizzo

Spett.le ……………………….
Indirizzo

Raccomandata a.r./PEC

Oggetto: Denuncia di difetto di conformità – Richiesta di riparazione/sostituzione del prodotto

Gentile rivenditore,

in data ….... ho acquistato presso il Vostro punto vendita in ………………………. (riportare eventualmente l’indirizzo) ……………………… (descrivere con precisione il prodotto acquistato, indicando modello, tipo, ecc.), corrispondendo un importo di € ………., giusto scontrino n. ….. del …. (specificare la data riportata sullo scontrino).

Il prodotto in questione, da me utilizzato normalmente e secondo le istruzioni, ha evidenziato il seguente  problema o difetto di funzionamento: ……………. (descrivere con precisione e accuratezza il problema).

Considerato che il prodotto non è conforme al contratto ai sensi dell’art. 128 e ss. del D.L.vo n. 206/2005 “Codice del Consumo”, in quanto è inidoneo all’uso abituale cui è destinato e/o non corrisponde alla descrizione da voi fatta o riportata nella vostra offerta pubblicitaria e/o non possiede le qualità del prodotto da voi mostrato come campione ecc.

Vi invito

a voler provvedere al più presto, in applicazione di quanto previsto dall'art. 130 D.Lgs 206/05, alla riparazione a vostre spese del prodotto oppure alla sua integrale sostituzione con altro di identica qualità e tipo, esente da qualsiasi vizio o difetto.

In mancanza, mi riservo di chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo.

Con riserva di ogni diritto anche in ordine al risarcimento dei danni.

Si allega lo scontrino fiscale in premessa citato e numero …… fotografie attestanti il difetto del prodotto.

Luogo e data

Firma

Cosa accade se la sostituzione non è possibile

Cosa succede se la sostituzione prodotto difettoso non è possibile perché, ad esempio, le scorte di magazzino risultano esaurite o la riparazione risulta difficile o estremamente onerosa?

In questi casi il consumatore ha due possibilità:

Le stesse richieste possono essere avanzate dal consumatore se il commerciante non provvede alla riparazione o alla sostituzione del bene entro un congruo termine.

Se il consumatore, per effetto del difetto riscontrato sul prodotto acquistato, subisce addirittura un danno, ha la possibilità di chiedere un risarcimento al commerciante. Questo il

Documenti correlati
 
Utilità